Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato

Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato

  • Curatori: M. Mezzina, G. Uva, R. Greco
  • Marchio:CittàStudiEdizioni
  • Anno:2008
  • ISBN:9788825173116
  • Pagine:544
  • Prezzo:€ 32,00

Acquista Richiedi copia saggio

Indice

Prefazione
1. Restauro delle architetture in cemento armato
Parte I: Contributi per un’analisi storica
2. Il calcestruzzo armato nell’età dei precursori
3. Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo
4. L’evoluzione del solaio latero-cementizio
5. La Società G.A. Porcheddu e la diffusione del calcestruzzo armato in Italia
6. Grandi realizzazioni Porcheddu: il Lingotto Fiat e il Ponte Risorgimento
7. L’attività di Porcheddu in Sardegna
Parte II: La mitigazione del rischio sismico
8. Rischio sismico e strategie di mitigazione
9. Patologie e riabilitazione delle costruzioni in cemento armato
10. Assessment e Liste di Priorità
11. La modellazione non lineare dei ponti a travata nelle analisi di livello II
12. Sul ruolo delle incertezze nella stima della sicurezza strutturale
13. La resistenza a taglio delle travi in cemento armato del primo Novecento
Parte III: Un caso di studio nella città di Bari
14: Il viadotto di Corso Italia a Bari
15. Indagini sperimentali sul viadotto di Corso Italia
16. Analisi di vulnerabilità del viadotto
Parte IV: Prospettive di intervento
17. Una conclusione per la salvaguardia del patrimonio architettonico
Bibliografia