Homepage / Scienze / Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione
- Autori: D. Ancona, G. Lagorio, E. Zucca
- Marchio:CittàStudiEdizioni
- Anno:2007
- ISBN:9788825173123
- Pagine:384
- Prezzo:€ 27,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
Linguaggi di programmazione fornisce le nozioni fondamentali relative ai linguaggi di programmazione e un buon livello di conoscenza di diversi paradigmi, dal punto di vista sia concettuale sia operativo.
Dopo un capitolo introduttivo, vengono presentati i diversi elementi, e i relativi strumenti formali di base, della descrizione di un linguaggio di programmazione: sintassi, semantica statica e semantica dinamica. Viene inoltre illustrato, sull’esempio di un semplice linguaggio didattico, come sviluppare un interprete a partire da tale descrizione. I due capitoli successivi riguardano il paradigma object-oriented e i paradigmi funzionale e logico. Per ognuno di questi paradigmi vengono presentati i concetti generali indipendenti dal particolare linguaggio considerato; allo stesso tempo, questi concetti sono illustrati da esempi in un linguaggio principale di riferimento: Java per il paradigma object-oriented, Caml per quello funzionale e Prolog per quello logico. Particolare cura è stata rivolta alla descrizione del linguaggio Java, vista la sua notevole diffusione e importanza commerciale.
Il punto di forza dell’opera consiste nell’approccio che guida il lettore dalla teoria alla pratica. Il testo, infatti, fornisce da un lato una trattazione di concetti generali molto rigorosa, dall’altro una guida alla programmazione dettagliata ed efficace.
Il libro è arricchito da materiali didattici on line. Sul sito www.utetuniversita.it, iscrivendosi alla sezione Download, i lettori potranno consultare e scaricare materiale didattico aggiuntivo.
Dopo un capitolo introduttivo, vengono presentati i diversi elementi, e i relativi strumenti formali di base, della descrizione di un linguaggio di programmazione: sintassi, semantica statica e semantica dinamica. Viene inoltre illustrato, sull’esempio di un semplice linguaggio didattico, come sviluppare un interprete a partire da tale descrizione. I due capitoli successivi riguardano il paradigma object-oriented e i paradigmi funzionale e logico. Per ognuno di questi paradigmi vengono presentati i concetti generali indipendenti dal particolare linguaggio considerato; allo stesso tempo, questi concetti sono illustrati da esempi in un linguaggio principale di riferimento: Java per il paradigma object-oriented, Caml per quello funzionale e Prolog per quello logico. Particolare cura è stata rivolta alla descrizione del linguaggio Java, vista la sua notevole diffusione e importanza commerciale.
Il punto di forza dell’opera consiste nell’approccio che guida il lettore dalla teoria alla pratica. Il testo, infatti, fornisce da un lato una trattazione di concetti generali molto rigorosa, dall’altro una guida alla programmazione dettagliata ed efficace.
Il libro è arricchito da materiali didattici on line. Sul sito www.utetuniversita.it, iscrivendosi alla sezione Download, i lettori potranno consultare e scaricare materiale didattico aggiuntivo.