Homepage / Architettura / Le nuove leggi urbanistiche regionali

Le nuove leggi urbanistiche regionali
Esperienze a confronto
- Curatori: F. Minucci, A. Camillo
- Marchio:CittàStudiEdizioni
- Anno:2008
- ISBN:9788825173239
- Pagine:160
- Prezzo:€ 20,00
Acquista Richiedi copia saggio
Abstract
La presa d’atto dei profondi mutamenti socioeconomici e culturali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del secolo scorso hanno spinto le Regioni – anche in coerenza con le modifiche apportate al titolo V della Costituzione – a rivedere profondamente il processo di piano, ormai inadeguato per far fronte alle mutate esigenze ridefinendo contenuti ed obiettivi dello stesso.
A distanza di oltre dieci anni dall’inizio del processo di rinnovamento della legislazione urbanistica regionale, iniziato dalla Regione Toscana con la legge n. 5/95, il libro si propone di analizzare gli effetti concreti prodotti sul territorio dal nuovo processo di piano nelle Regioni che per prime hanno provveduto a questa innovazione (Toscana, Liguria, Emilia-Romagna) e che, più delle altre – per motivi temporali – hanno avuto modo di dare attuazione alla nuova generazione di piani comunali. L’analisi è stata realizzata mettendo insieme due diversi punti di vista: quello dei tecnici responsabili del settore urbanistico delle tre Regioni ed un professionista, per ciascuna delle tre Regioni, estensore di un piano urbanistico comunale ritenuto interessante.
Mettendo ben in evidenza i punti di forza e le criticità dei diversi approcci, Le nuove leggi urbanistiche regionali contribuisce alla definizione di un quadro normativo – anche a livello nazionale – più coerente con la attuali esigenze di governo del territorio.
A distanza di oltre dieci anni dall’inizio del processo di rinnovamento della legislazione urbanistica regionale, iniziato dalla Regione Toscana con la legge n. 5/95, il libro si propone di analizzare gli effetti concreti prodotti sul territorio dal nuovo processo di piano nelle Regioni che per prime hanno provveduto a questa innovazione (Toscana, Liguria, Emilia-Romagna) e che, più delle altre – per motivi temporali – hanno avuto modo di dare attuazione alla nuova generazione di piani comunali. L’analisi è stata realizzata mettendo insieme due diversi punti di vista: quello dei tecnici responsabili del settore urbanistico delle tre Regioni ed un professionista, per ciascuna delle tre Regioni, estensore di un piano urbanistico comunale ritenuto interessante.
Mettendo ben in evidenza i punti di forza e le criticità dei diversi approcci, Le nuove leggi urbanistiche regionali contribuisce alla definizione di un quadro normativo – anche a livello nazionale – più coerente con la attuali esigenze di governo del territorio.